mercoledì 1 febbraio 2017

Sviluppo delle sequenze speciali dopo apertura 1


1♣       2♦        la risposta mostra una buon colore nobile di circa 5-9 PO  e 1-2 controlli
2                     reject: se hai le cuori, passa
2♠                   reject: se hai le picche, passa; se hai le cuori dichiara 3♦/4♦ (TRF) con min/max
2SA                relè F1G. Il rispondente:            3♣ con una mano max (2 ctrl) e su 3♦?     3♥ = ♠
                                                                                                                                     3♠ = ♥
                                                                       3♦ con le cuori e mano minima. 3♥ è ora s/o
                                                                       3♥ con le picche e mano minima. 3♠ è ora s/o
3♣                   sbilanciata forte a ♣ (monocolore) su cui il rispondente dichiara in TRF
3♦                    bicolore forte su cui il rispondente dichiara la 6^ che NON ha
3♥                   P/C (passa o correggi)
3                     P/C (ma la correzione a cuori avviene a 4♦)
4♥                   P/C

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

1♣       2♥        la risposta mostra 5+ picche e 4/5 cuori in mano debole (4-9)
Pass                s/o
2♠                    s/o
2SA                 relè FM che chiede la distribuzione:    3♣: 5P+4C in mano massima. 3♦? 3♥ sing A
                                                                                                                                   3♠ sing B
                                                                                                                                   3Sa 5422
                                                                                 3♦: 5431 in mano minima. 3♥?  3♠  sing A
                                                                                                                                3Sa sing  B
                                                                                 3♥: 55 in mano minima
                                                                                 3♠: 55 in mano massima
                                                                                 3Sa: 5422 in mano minima

3♣                   mono NF ma molto sbilanciata
3♦                   mano di rever mono o bicolore in misfit
3                     IM
3♠                     IM


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 

1         2          la risposta mostra la 6^ di Fiori in mano invitante (9-11)
2Sa                       relè FM. Il rispondente:                      3: mano minima senza corte
                                                                                         3/3♥/3♠: la corta
                                                                                         3Sa: mano massima senza corte
3                        mano minima, è s/o
3                        dichiara fermo con mano non minima sulla via di 3Sa
3♥                     dichiara fermo con mano non minima sulla via di 3Sa
3                       dichiara fermo con mano non minima sulla via di 3Sa
3Sa                     a giocare
4                      RKCB


APERTURA  DI  2NT

  

Descrizione: 18-20 bilanciati con qualsiasi quinta



3§ asking può contenere  5+ª con 4+©                  3¨ =  almeno una quarta nobile
                                                           3© = nessuna quarta o quinta nobile
3ª = 5ª
3NT = 5©

2NT                3§
3¨                  3© o 3ª mostrano l’altra quarta nobile. Con il fit, l'apertore fissa o cue, altrimenti:
3NT = non fit à 4§,4¨ nat  4° ISL 
    4©= 5§ ISL
    4ª=5¨ ISL

4§ = entrambe le quarte nobili ISL: à4¨ = min, 4©/4ª fissano con il max
4¨= 4© e 4+ª da manche
                        4©= 5§ ISL                          
4ª = 5¨ ISL
4NT/ 5NT = 4-4 minore



2NT                3§
3©                  3ª nega 5+ ª transfer per 3NT à                4§,4¨= naturali quarte ISL
4©=5§ ISL
4ª=5¨ ISL
5§/5¨sign off
                        

tutte le altre dichiarazioni mostrano 5+ª e 4+©


3NT= 5ª4© non da slam ma con max e fit ª si deve riaprire in cue
4§ = 6ª4© debole o forte à  4¨=max (su cui 4©= trsf 4ª) , 4ª= min.
4¨ = 5ª5© ISL su cui 5§ per le  e 5¨ per le ª
4© = 5ª5© da manche
4ª = 5ª4©4§ ISL; ora: 4NT/5§ sign off, 5¨ per §, 5© per ª
4NT/5NT= 5ª4© ISL
5§ = 5ª4©4¨ ISL; ora: 5¨/5ª sign off, 5© per ª, altre fissano ¨


2NT                3§
3ª = 5 ª        4§ = 5+§  da slam
4¨ = 5+¨ da slam
4©= fissa ª



2NT                3§
3NT = 5©       4§ = fissa © ISL  à 4©= minimo
                        4¨ = trsf 4©
                        4© = 5+§ ISL
                        4ª = 5+¨


  
2NT                3¨=  5+ ©
3NT = 4© 4333   su cui         4§ = ISL
4¨ = trsf 4©
3ª/4§= 4© max cue
4©= 4© min

3©= non 4© à          3ª nega 4ª  trsf  per 3NT con 2© à 4§,4¨ = naturali quarte ISL
              4© = 5§ ISL
  4ª = 5¨ ISL
  5§/5¨= sign off
                                                                   mentre con 3© à 4§ = 4/5§ à 4¨ = fix © 
                                                                                                                        4©= s.o.   
                                     4ª= fissa §
              4¨ = 4/5¨ à 4©= s.o.   
                                                                                                                                    4ª= fissa ©
                                                                                                                                    4NT = RKCB ©
                                                                                                                                    5§ = fissa ¨
                                                                                                            4© = 4/5ª à 4ª= cue
                                                                                                                                    4NT = RKCB ©

tutte le altre dichiarazioni mostrano la 4^ di ª

                        3NT= 5©4ª non da slam ma con max e fit si deve dich 4§
                        4§ = 6©4ª  debole o forte su cui: 4¨=min , 4©/4 ª fissano ( R.G. 2 colori)
                        4¨ = 5©4ª4§ ISL 
                       4©= sign off: eccezione  
4ª= 5©4ª4¨  ISL 
4NT/5NT= 5©4ª quantitativo ISL



2NT                3©= 5+ ª nega 4©
3NT= 4ª 4333   à    4§/4¨= cue
4© = trsf 4ª
4§= cue 4ªmax 
4ª= 4ª min
3ª non 4ª à            4§ = 4+§ à 4¨ = fit § (può essere doppio fit) su cui 4ª molto debole
                             (correggere a 5§ con 2 cartine ª)
    4© = fissa ª à 4ª= s.o.
    4ª = s.o.
4¨= 4+¨ à 4© = meglio di 4ª (può essere doppio fit)
                      4ª = minimo
                      5§ = fit ¨
4©= 5ª4§4¨ ora:
4ª/4NT/ 5§/5¨= sign off
5ª fissa ª, quindi 5© fissa § (inf) e 5NT fissa ¨ (sup)

2NT                3ª= Bicolore §¨ di almeno nove carte
4§/4¨ = fit quarto
4©/4ª = naturale quinto proposta
4NT = asks il lungo
3NT sign off su cui:    4§/4¨ = lungo
 4©/4ª = splinter ISL 5-5
 4NT = 6/5 debole

2NT                4§ = slam try ©
L'apertore con mano di scarso fit (xx) oppure con meno di 2 carte chiave + Q d'atout scoraggia dichiarando 4©; ogni altra dichiarazione mostra le carte chiave a gradini (4, 3, 2 senza Q, 2 con Q)

2NT                4¨ = slam try ª


L'apertore con mano di scarso fit (xx) oppure con meno di 2 carte chiave + Q d'atout scoraggia dichiarando 4ª; ogni altra dichiarazione mostra le carte chiave a gradini (4, 3, 2 senza Q, 2 con Q)


2NT                4© = slam try §
L'apertore con mano di scarso fit (xx) oppure con meno di 2 carte chiave + Q d'atout scoraggia dichiarando 4Sa; ogni altra dichiarazione mostra le carte chiave a gradini (4, 3, 2 senza Q, 2 con Q)


2NT                4ª = ISL  ¨


L'apertore con mano di scarso fit (xx) oppure con meno di 2 carte chiave + Q d'atout scoraggia dichiarando 4Sa; ogni altra dichiarazione mostra le carte chiave a gradini (4, 3, 2 senza Q, 2 con Q)

2NT                4NT = quantitativo con 4min-3-3-3

2NT                5NT = pick up slam con 4min-3-3-3



venerdì 27 gennaio 2017

La convenzione Gazzilli


Questa importantissima convenzione si applica a tre sequenze:

1♥-1♠
1♥-1SA
1♠-1SA

L’idea di base è quella di consentire all'apertore di descrivere molte delle possibili mani forti (almeno 17 punti onori) con una dichiarazione estremamente economica che permetta un'esplorazione accurata del miglior contratto finale. Tale dichiarazione è la replica di 2♣ da parte dell'apertore.

Tale dichiarazione è in realtà impiegata con valenza ambigua, cioè potrà essere naturale (anche minima con 5M e 4^ di fiori) o nascondere un qualsiasi rever tranne quelli con distribuzione 6-4 e 4^ di rango inferiore al seme d'apertura.

La prima conseguenza di questa scelta è che tutte le altre dichiarazioni a colore negano punteggio di rever: anche le dichiarazioni a salto, in questo contesto, non mostreranno grande forza onori ma forza distribuzionale accompagnata da punteggio intermedio (14-16).

E cosa può significare l'eventuale replica di 2Sa dell'apertore? Vediamo. Certamente l'apertore non può avere una mano bilanciata media o forte con distribuzione semi-bilanciata (5332) semplicemente perchè l'apertura sarebbe stata 1Sa (15-17) oppure 2Sa (18-20) oppure 2♦ (21-22) oppure  2♣ (23+).
Non può avere neanche una semi-bilanciata minima (12-14) perchè passerebbe su 1Sa oppure replicherebbe 1Sa su risposta 1♠.

L'unica spiegazione è che abbia proprio una mano forte con l'unica distribuzione esclusa dalla risposta 2♣: la 6-4 con quarta di rango inferiore al seme d'apertura.

Ciò premesso, vediamo come si deve comportare il rispondente su replica 2♣ dell'apertore:

A) Con meno di otto punti si dà un segnale di arresto che permetta all’apertore di fermarsi prima possibile se ha la mano debole o un rever minimo. Le dichiarazioni possibili sono:
  • il riporto nel seme di apertura (che non mostra alcun fit ma è soltanto il male minore)
  • la ripetizione delle ♠ (dopo 1♥-1♠-2♣), che mostra 5+ carte e quasi certamente misfit
  • l’introduzione delle ♥ (dopo 1♠-1SA-2♣) a livello 2 che mostra 5+ carte
  • un nuovo seme minore a livello 3, che mostra 6+ carte
  • 2SA, che mostra una bicolore minore almeno 5/4 (l’apertore sceglie)
 Su queste dichiarazioni deboli, ogni nuova dichiarazione dell’apertore mostra un rever massimo.

B) Con otto o più punti si interroga con 2♦ (unica dichiarazione positiva).

Sul relè positivo 2♦ l’apertore ripeterà il proprio seme nobile con la mano debole; in tutti gli altri casi la situazione è FM, e precisamente l’apertore dichiarerà:

  • 2 nell’altro nobile con almeno tre carte. Il compagno interroga con il gradino (2♠ su 2♥ e 2SA su 2♠), su cui l’apertore chiarisce: 3♣ con la quarta + di ♣; 3♦ con la quarta + di ♦; 3 nell’altro nobile con la quarta; 3 nel nobile di apertura con la monocolore sesta
  • 2SA con una 5/4 senza tre carte nell’altro nobile. Il compagno interroga con 3♣, su cui l’apertore chiarisce: 3♦ con la quarta di ♦; 3 nel nobile di apertura con la quarta di ♣
  • 3♣ con la quinta di ♣
  • 3♦ con la quinta di ♦
  • 3♥ (solo su 1♠-1SA) con la quinta di ♥.
  • 3 nel nobile di apertura con la sesta senza tre carte nell’altro nobile

Come anticipato, le uniche mani forti che non transitano per il 2♣ Gazzilli anche quando sono forti di punteggio sono le bicolori 6-4. Queste bicolori si dichiarano con 2SA: pertanto licite come 1♥-1♠-2SA o 1♠-1SA-2SA mostrano la sesta nobile e una quarta laterale di rango inferiore imprecisata. La dichiarazione di 3♣ interroga, su cui l’apertore dichiara il secondo palo (la ripetizione del seme di apertura mostra le ♣). Così, ad esempio, su 1♥-1SA-2SA-3♣ si risponde
3♦ = 6♥ - 4♦ e 17+
3♥ = 6♥ - 4♣ e 17+

NOTA: la mano 6♥/4♠ di 17+ si può mostrare dichiarando 1♥-1SA-2♠ direttamente)

martedì 24 gennaio 2017

SVILUPPI X-Y-NT

Non preoccupatevi, non si tratta di un'equazione!
Con X-Y-NT vogliamo semplicemente indicare l'insieme delle sequenze nelle quali l'apertore apre di 1 a colore, il rispondente risponde a colore sempre a livello di 1 e l'apertore replica 1Sa (in inglese 1NT) per mostrare una bilanciata 12-14 senza fit quarto nel colore di risposta.

A conti fatti si tratta di sei sequenze piuttosto frequente e, precisamente:

1F - 1Q - 1Sa
1F - 1C - 1Sa
1F - 1P - 1Sa
1Q - 1C - 1Sa
1Q - 1P - 1Sa
1C - 1P - 1Sa

In tutte queste sequenze stabiliamo di utilizzare le ridichiarazioni di 2F e 2Q del rispondente in chiave convenzionale con la finalità di garantire un trattamento adeguato alle mani INVITANTI distinguendole da quelle FORZANTI MANCHE.

Di fatto stiamo introducendo il concetto di DOPPIA CHECK BACK.

Come funziona il nuovo "giocattolo"?

  • La dichiarazione di 2F OBBLIGA l'apertore a dichiarare 2Q. Ora, ogni successiva dichiarazione del rispondente è naturale e cerca di descrivere la distribuzione in chiave naturale (vedremo i dettagli più vanti).


NOTA: poichè la dichiarazione di 2F obbliga il 2Q dell'apertore, il rispondente può utilizzare questa sequenza - normalmente riservata alle mani invitanti - per giocare il contratto di 2Q qualora, con mano debole, lo ritenga preferibile a passare su 1Sa.
Questo "trucchetto" di fatto compensa la perdita della dichiarazione 2Q in chiave naturale debole che, vi ricordo, andremo ad utilizzare convenzionalmente. Infatti:

  • La dichiarazione di 2Q del rispondente andrà allora ad assumere il significato di un relè FORCING MANCHE con (quasi) qualunque distribuzione; da qui in avanti i due partner potranno descrivere al meglio e in chiave naturale la propria mano avendo a disposizione molto spazio dichiarativo per scegliere il miglior contratto di manche ma anche per esplorare le possibilità di slam.


Vediamo adesso una sequenza e facciamo alcune considerazioni:

1F   -   1C
1Sa -   2F
2Q   -  2C = mano INV con 5+ cuori (possibile una qualsiasi 4^ laterale)
          2P = mano INV con solo 4 cuori e senza fermo di quadri
               2Sa = mano INV con solo 4 cuori e un fermo a quadri
              3F  = mano INV con solo 4 cuori e 5/6 Fiori

Una prima domanda può sorgere spontanea: se le mani INV transitano dal 2F e quelle FM transitano dal 2Q, che significato avranno mai le repliche del rispondente a salto? Vediamo:

1F   -  1C
1Sa -  3F: la dichiarazione mostra una 5-5 INV 
              3Q: anche questa dichiarazione mostra una 5-5 INV
              3C: questa dichiarazione mostra invece una 6^ INV
          
Cioè, in parole povere, utilizziamo queste dichiarazioni per mostrare mani distribuzionalmente definite che sarebbero difficili da descrivere adeguatamente passando dal 2F.

Abbastanza semplice, no?

Facciamo allora un altro passettino introducendo una ECCEZIONE. Secondo voi che mano può mostrare la sequenza: 1F - 1P - 1SA - 2C?

Vediamo. Abbiamo detto che le mani INV transitano dal 2F oppure dalle ridichiarazioni a salto; d'altra parte, abbiamo anche detto che le mani FM transitano dal relè 2Q. Ne dovremmo dedurre che la sequenza proposta mostri una 5-4 debole. In linea generale la deduzione è corretta e possiamo dire che ogni dichiarazione di livello 2 diversa da 2F e 2Q ha significato naturale in mano debole ma....

Eh si, c'è un ma. Vi ricordate che, in sede di presentazione del sistema, abbiamo introdotto la risposta convenzionale di 2C all'apertura di 1F (convenzione Garozzo)? Quella risposta mostrava esattamente una mano con 5P e 4C debole (cioè fino a circa 9 punti), quindi, nella sequenza proposta, ECCEZIONALMENTE il 2C su 1Sa dopo risposta 1P mostrerà una mano con 5P e 4C INVITANTE MANCHE!

NOTA 1: con 5P e 4C FM si risponde 1P e su 1Sa si replica 2Q: non ci sono problemi a trovare il miglior fit.

NOTA 2: esistono altri modi di trattare questa sequenza ma quella proposta è il modo tutto sommato più facile da maneggiare.

Ancora un ultimo sforzo.

Ricorderete che, presentando l'uso convenzionale della replica 2F da parte del rispondente, abbiamo precisato come il rispondente possa sempre PASSARE sul 2Q (a tradimento!) mostrando una mano debole con le quadri abbastanza lunghe da preferire il contratto di 2Q a quello di 1Sa (questo escamotage è peraltro l'unico modo per appoggiare debole l'apertore di 1Q dopo aver anticipato in risposta un nobile).

C'è qualche modo di recuperare anche le mani deboli con una 4^ nobile e 5/6 carte di fiori?

Certamente!

Poichè nell'impianto a doppia check-back che abbiamo visto le mani INV bilanciate con 4 carte nel colore di risposta transitano tutte dal 2F, non abbiamo più la necessità di utilizzare la dichiarazione di 2Sa in chiave naturale.

Andremo allora ad utilizzare la ridichiarazione del rispondente di 2SA come TRANSFER (la chiamiamo SAT per dire "senza atout transfer") obbligando l'apertore a dichiarare 3F. 
Su questa dichiarazione il rispondente potrà comodamente PASSARE! Certo, non riusciremo a giocare le fiori a livello 2 ma siamo riusciti a sistemare dignitosamente anche le mani deboli con una 4^ maggiore e 5/6 carte di fiori!

Finito qui? Non proprio.

Ricorderete che, con mani invitanti, abbiamo deciso di scorporare dallo sviluppo del 2F le mani INV con le 5-5 e le monocolori 6^ che avrebbero causato difficoltà descrittive con il relè.

Analogamente potremo utilizzare il 2SA SAT per scorporare dagli sviluppi del relè FM 2Q le 5-5 e le monocolori con visuale slam. Vediamo il solito esempio:

1F   1C
1Sa 2Sa
3F   Passo: mano debole con 4 cuori e 5/6 fiori
      3Q: mano ISL con la 5-5
      3C: mano ISL con la monocolore chiusa o quasi
      3P: mano ISL con la 6-5
      3Sa: mano ISL con la 5-5 con le fiori.

E questo è tutto. Non vi resta che impratichirvi e cercare di esaminare tutte le possibili sequenze. Vedrete, sarà facile!