BOCCIOFILA SYSTEM
Introduzione
L’obiettivo di questo sistema è quello di fornire uno strumento dichiarativo completo, chiaro e sufficientemente preciso a due giocatori che più o meno occasionalmente si incontrano nel nostro circolo per giocare insieme.
Si tratta di una situazione frequente e che il circolo cerca di favorire con le sue iniziative, ma che porta ovviamente l’effetto collaterale di un disagio licitativo dovuto alle differenze di linguaggio e di stile, che si riflette inevitabilmente sulla prestazione della coppia, e ancora di più sulle eventuali finalità didattiche dell’accoppiamento.
E’ nata pertanto l’esigenza di fornire a queste coppie occasionali una base che permetta loro di evitare di doversi accordare in modo frettoloso e incompleto.
Discuteremo pertanto tutte le principali situazioni licitative, proponendo per ciascuna uno sviluppo che, senza eccessive astrazioni, abbiamo ritenuto abbastanza efficace da essere considerato competitivo.
Come è naturale, in molte situazioni abbiamo dovuto scegliere tra soluzioni più o meno equivalenti e abbiamo in questi casi cercato di privilegiare le varianti più diffuse nei nostro circolo, allo scopo di facilitare l’utilizzo del sistema.
In molti casi abbiamo esteso la trattazione suggerendo possibili sviluppi migliorativi o elencando alternative esistenti da innestare, se lo si desidera, nel sistema senza turbarne l’equilibrio. Ciò è stato fatto nell’ottica di un possibile utilizzo di questo documento come punto di partenza per una coppia che desidera affiatarsi in modo efficace, oppure come documento di apprendimento e cultura generale per un allievo in fase di perfezionamento.
Tuttavia, per evitare di creare confusione e di fallire quindi l’obiettivo principale, queste varianti e alternative sono state sempre presentate come tali separandole dal resto, e in ciascuna di queste situazioni sarà sempre chiaramente indicata quella che è la scelta standard del sistema.
Nel prosieguo verranno utilizzate le seguenti abbreviazioni di uso comune:
• S/O: (sign off) Segnale d’arresto: licita che, a seconda delle situazioni, è a passare o comunque mostra una mano debole.
• LIM: Dichiarazione non forzante che descrive esattamente il range di forza di chi la fa.
• INV: Invitante a Manche.
• INV+: Dichiarazione convenzionale che mostra una mano almeno invitante a manche ma che può ancora essere illimitata.
• F1: Forzante un giro.
• FM: Forzante Manche.
• VS: Visuale di Slam.
• SPL: Splinter.
• NOB: seme nobile.
• MIN: seme minore.
1 – Le aperture del sistema
La base del sistema è la quinta nobile. Le aperture sono:
1♣: 12-20 anche doubleton
1♦: 12-20 quattro carte
1♥/♠: 12-20 cinque carte
1SA: 15-17 bilanciati (può contenere 5332 con 5^ NOB e 16-17; raramente e se il punteggio prevalente è nei semi corti può essere 5 MIN + 4 laterale e resti 2-2, raramente 6 MIN e resti 3-2-2); si veda il capitolo dedicato a questa apertura
2♣: FM (bilanciata 23+ o sbilanciata 21+ con mano adatta)
2♦: multicolor con una sesta nobile sottoapertura o 21-22 bilanciati/semibilanciati
2♥/♠: bicolore sottoapertura nobile-minore 5-5
2SA: 18-20 bilanciati/semibilanciati
Aperture da 3 in su: barrage
Variante: le aperture di 4♣ e 4♦ a compagno non passato possono mostrare un seme chiuso rispettivamente a ♥ o ♠ di 8 vincenti con il seme chiuso almeno settimo (quindi seme ottavo oppure settimo con un Asso a lato)
3SA: gambling
2 – L’apertura di 1♣
Può contenere:
• Una bilanciata con o senza ♣ di 12-14
• Una sbilanciata con almeno 5♣ di 11-20
• Una tricolore 4414 di 11-20 singolo quadri
Situazioni limite:
• Con 4♣ e 4♦ si apre di 1♦.
Variante: non ci sono particolari controindicazioni nell’invertire questa scelta se lo si preferisce, ed è comunque buona norma, nel caso di forte differenza tra i due semi, scegliere il migliore a prescindere.
• Con 6♣ e una quinta laterale si apre di 1♣ e poi si dichiara il secondo seme a doppio salto (in una mano relativamente debole) o si effettua un’ascendente e poi si ripete il secondo colore (con una mano forte). Variante: è possibile modificare questa scelta privilegiando in determinate o in tutte le situazioni i semi nobili senza alterare alcuna altra sequenza
Risposte
1♦: naturale F1. Mostra sempre 4+ carte ad eccezione di una mano debole (4-7) con sole ♣ con la quale si risponde 1♦ e non 1SA (lo scopo è quello di passare sull’eventuale 1♥/♠ del compagno per giocare nella 4/3, oppure tentare di far giocare 1SA all’apertore).
1♥/♠: 4+ carte, F1.
1NT: 8-10 bilanciati con le ♣
2NT: 11 bilanciati con le ♣
3NT : 12-13 con una mano adatta (solitamente 4333 con le ♣)
2♣: 4+ carte, FM.
2♦: una sesta maggiore debole (4-8)
2♥: 5♠/4+♥ in mano debole (4-8 pt.)
2♠: 6+ ♣ in mano INV+
3♣: 6 CARTE, debole
Variante: le risposte di 2♦, 2♥, 2♠ possono essere anche utilizzate nel significato tradizionale di salto debole; in questo caso anche 3♣ ha lo stesso significato.
La sistemazione scelta ha però vari vantaggi (possibilità di differenziare la monocolore di ♣ debole da quella invitante, sistemazione della bicolore nobile 5♠/4♥ debole che non si può trattare con un cambio di colore) e ha un utilizzo crescente, quindi è opportuno adottarla.
3♦, 3♥, 3♠: barrage.
3 – L’apertura di 1♦
Può contenere:
• Una bilanciata con 4/5 ♦ di 12-14
• Una sbilanciata con almeno 5♦ di 11-20
• Una tricolore 4414 di 11-20 singolo nobile.
Situazioni limite:
• Con 4♣ e 4♦ si apre di 1♦.
Variante: non ci sono particolari controindicazioni nell’invertire questa scelta se lo si preferisce, ed è comunque buona norma, nel caso di forte differenza tra i due semi, scegliere il migliore a prescindere.
• Con 6♦ e una quinta laterale nobile si apre di 1♦ e poi si dichiara il secondo seme a doppio salto (in una mano relativamente debole) o si effettua un’ascendente e poi si ripete il secondo colore (con una mano forte).
Variante: è possibile modificare questa scelta privilegiando in determinate o in tutte le situazioni i semi nobili senza alterare alcuna altra sequenza
Risposte
1♥, 1♠: 4+ carte F1.
1NT: 5-10 bilanciati.
2♣: 4+ carte 12+ oppure fit ♦ con mano forte.
2♦: fit, 4-9
2♥: 5P e 4+C in mano debole
2♠: mano INV con fit
2NT: 11 bilanciati.
3♣: 9-11 con due onori sesti.
3♦: barrage con fit.
3♥, 3♠: barrage.
3NT : 12-13 3334, mano adatta (altrimenti 2♣).
Variante: come per l’apertura di 1♣, è possibile mantenere le risposte di 2♥ e 2♠ come salti deboli
Si è cercato di mantenere l’impianto delle risposte a livello 2 dell’apertura di 1♣, rinunciando però a qualcosa perché l’apertura di 1♦ concede meno spazio a basso livello. E’ possibile conservare anche tutti gli altri significati, al prezzo di rendere ambigue alcune situazioni:
Variante: è possibile conservare il 2♦ per le seste nobili; in questo caso si deve rendere ambigua la risposta di 2♣ che potrà essere forte con le ♣ o debole con le ♦. Se sulla risposta 2♣l’apertore ridichiara 2♦ (qualsiasi mano debole), il rispondente chiarirà passando con la mano debole e proseguendo con quella forte; su qualsiasi altra seconda dichiarazione dell’apertore, il rispondente riporterà a 3♦ con la mano debole.
Variante: è’ possibile integrare la mano invitante+ con la sesta di ♣ nella risposta di 2♠, che potrà quindi contenere una mano INV+ con le ♣ o con il fit ♦; l’apertore risponderà 2SA per mostrare gradimento per le ♣ o 3♣ per mostrare non gradimento (oppure dichiarerà altro se è forte); il rispondente chiarirà. Con questa scelta, 3♣ diretto diventa barrage.
Seconda dichiarazione dell’apertore dopo apertura di 1 minore
• Un colore a livello 1 viene da mano bilanciata di 12-14 pt. oppure sbilanciata di 11-17 pt.
• La replica di 2NT mostra monocolore di 18-20
• La discendente a livello 2 (unica sequenza 1♦ poi 2♣) mostra 11-17 pt. ed è tendenzialmente F1.
• Il rever ascendente senza salto è F1.
• Il salto discendente (unico caso 1♦-1x-3♣) è FM (Variante: è possibile giocare la Gazzilli minore nel qual caso la sequenza mostra mano 5/5 14-16; vedere il paragrafo).
• L’appoggio a livello minimo mostra 4 carte e 12-14 Variante: L’appoggio a livello del maggiore di risposta può provenire da 3 carte in mano 5431 inadatta a impossessarsi dei SA. Su 2NT che chiede, l’apertore se ha fit terzo mostrerà la quarta laterale; in tutti gli altri casi avrà il fit quarto quindi con le bilanciate o semi-bilanciate minime riporterà a 3 in atout, con le bilanciate massime dirà 3NT e con le sbilanciate massime dirà 4 in atout (o farà una Splinter).
• La ripetizione a salto del colore d’apertura e l’appoggio a salto del colore di risposta mostrano una mano positiva ma limitata (15-17 pt.) e non sono forzanti.
• La replica di 3NT su 1♥ o 1♠ mostra fit e bilanciata (5422) di 18-20 pt.; le dichiarazioni a livello 4 mostrano fit in mano 18-20 e singoli. Il doppio salto nel seme di apertura mostra il singolo nell’altro nobile.
• Dopo risposta 2♣, sia sull’apertura di 1♣ sia su quella di 1♦, la replica di 2♦ mostra mano di diritto, mentre ogni altra dichiarazione garantisce automaticamente Rever.
Seconda dichiarazione del rispondente dopo apertura di 1 a minore
La seconda dichiarazione del rispondente è fortemente influenzata dalla scelta di giocare Check-back, e di quale tipo privilegiare. La scelta di base sarà quella di giocare la doppia Checkback (o xy); verrà presentata come variante la Checkback semplice; queste convenzioni verranno esposte più avanti in un capitolo dedicato.
La prima conseguenza dell’adozione della Check-back è che il cambio di colore discendente non è più forzante; per renderlo forzante lo si dovrà far precedere dalla Check-back. Eccezione: la sequenza 1♠/2♥ resta forzante se si gioca la Checkback xy (la sequenza debole viene dichiarata direttamente con risposta 2♥, quella invitante passa per la Check-back a 2♣).
Vediamo le altre possibili situazioni:
- • Sono dichiarazioni deboli (5-8) la ripetizione del seme, l’appoggio di un seme dell’apertore (non ♣); in caso di mano debole con 3 carte nella seconda dichiarazione a livello 1 si può passare.
- • Le dichiarazioni di 1SA e 3SA mostrano mani bilanciate con forza e distribuzioni opportune, le mani con forza pari al 2SA INV transitano invece dal relè 2♣ seguito da 2SA.
• Il quarto colore a 1♠ (1♣-1♦-1♥-1♠) è forzante fino a 1NT e richiede all’apertore di dichiarare 2♠ con la quarta, 1SA con il fermo, oppure fare un’altra dichiarazione esplicativa.
• Il quarto colore discendente a livello 2 promette una ridichiarazione ma non è FM.
• Il quarto colore ascendente o a livello 3 è FM.
• I cambi di colore discendenti a salto (es.: 1♦-1♠-1NT-3♣) sono limite con mano 5-5 (anche se 4° Colore).
• I cambi di colore a salto ascendente a livello 3 (es.: 1♣-1♦-1♠-3♥) oppure discendenti a livello 4 sono Splinter.
• Dopo Rever generico (es.: 1♣-1♠-2♥) tutte le dichiarazioni sono FM ad eccezione della ripetizione del seme a livello 2 e di 2SA (moderatore) che chiede all’apertore di dichiarare 3♣ su cui il rispondente passa o fa una dichiarazione conclusiva; se l’apertore ha un rever massimo trasgredisce superando la dichiarazione di 3♣.
Variante: la presenza di una Check-back nel sistema ci permette di utilizzare la sequenza 1x-1y-1SA-2SA per descrivere le mani deboli con le ♣ molto lunghe (con mani deboli e le ♦ molto lunghe si dichiara 2♣ e si passa sul 2♦ obbligato) oppure con le 5-5 forcing manche/VS, queste ultime macchinose da descrivere con la Check-back. L’apertore dovrà dichiarare obbligatoriamente 3♣ su cui il rispondente dirà passo (4-6 con 6 ♣ debole), 3♦ (5-5 con 5♦ forcing), 3M (5-5 con 5 ♣ forcing), 3 nell’altro M♠ (5-5/6-5 nat. forcing).
4 – Le aperture di 1♥ e 1♠
Mostrano almeno 5 carte senza una sesta minore e 11/20 punti.
Risposte
1♠ su 1♥: naturale, 4+ carte, F1.
1NT: 5-10, mano non necessariamente bilanciata ma che non consente altre dichiarazioni.
2 su 1: forcing manche con l’eccezione di 2♦ che contiene altri significati (vedere le risposte di appoggio). 2♦ e 2♥ garantiscono il seme quinto (sempre ad eccezione dei significati convenzionali di 2♦) mentre 2♣ può essere anche solo una dichiarazione di passaggio con mano bilanciata o fit terzo.
Variante: la risposta di 2♥ seguita da 2SA può essere anche soltanto invitante (mano troppo forte per rispondere solo 1SA)
Variante: la risposta di 2♥ seguita da 2SA può essere anche soltanto invitante (mano troppo forte per rispondere solo 1SA)
Nuovo colore discendente a salto: due onori sesti, 9-11 pt.
2♦: 11-12 bilanciati o FM con le ♦ (o fit terzo INV, vedere le risposte di appoggio sotto)
4♥ su 1♠: naturale conclusivo.
Le risposte 2 su 1 non sono mai forzanti se chi risponde è precedentemente passato di mano.
Risposte di appoggio:
A livello 2: Fit terzo o quarto molto bilanciato, 4-9 PT.
A livello 3 e 4: barrage tendenzialmente con 4 e 5 carte rispettivamente; il barrage a livello 4 deve valutare anche capacità di taglio della mano e situazione di zona
2♦: fit terzo in mano 9-11
2NT: fit quarto+ INV+
4♣, 4♦, 3NT: SPL (3SA è Splinter nell’altro maggiore)
La dichiarazione di 2♦ è pertanto ambigua e può contenere tre significati:
• naturale FM con cinque carte
• fit terzo in mano invitante (9-11)
• 11-12 bilanciati senza fit
L’apertore dichiara 2 nel maggiore con mani minime che non accetterebbero l’invito a manche a colore, 2SA con mani che accettano l’invito; qualsiasi altra dichiarazione mostra mano forte. Sul riporto a 2♥/♠, il 2SA del rispondente mostra la bilanciata di 11-12 pt., tutto il resto è naturale FM+.
La risposta di 2SA mostra sempre fit quarto in una buona mano. L’apertore ora prosegue dichiarando
• 3♣ con mano forte che chiede i controlli (3♦ = 0-2, 3♥ 3 ecc.)
• 3♦ con mani non di rever ma che accettano l’invito. Variante: se ora chi ha risposto 2SA è forte può chiedere la struttura della mano con 3♥ su cui l’apertore dichiara un eventuale singolo o 3SA senza singoli
• 3♥ su 1♠-2SA naturale con mano minima
• 3 nel seme di apertura con mano minima, unica situazione non FM
Seconda dichiarazione dell’apertore dopo apertura di 1 nobile
E’ indispensabile utilizzare una convenzione come la Gazzilli che permetta di distinguere le mani di punteggio massimo da quelle la cui forza risiede nella distribuzione. Questa convenzione verrà trattata in un capitolo dedicato. Per il momento anticipiamo soltanto che 2♣ mostra una mano minima naturale oppure una qualunque mano forte non 6-4. Le mani forti 6/4 si mostrano con le dichiarazioni di 2♠ (dopo 1♥-1SA) e 2SA.
Dopo risposta a livello 1:
• 2♣, 2♠ dopo 1♥-1SA, 2SA rientrano nella convenzione Gazzilli (vedere capitolo)
• Un nuovo colore è naturale
• Un nuovo colore a salto mostra 5/5 di 14-16 p.
• La ripetizione a salto del colore d’apertura e l’appoggio a salto del colore di risposta (1♥-1♠-3♠) mostrano Piccolo Rever (15-17 pt.) e non sono forzanti.
• 1♥-1SA-3♠ è 6-5 debole.
• Le dichiarazioni a livello 4 mostrano mano di 18-20 con fit quarto e singoli. 3SA mostra il singolo nell’altro nobile.
Dopo appoggio a livello 2:
• un nuovo colore descrive la distribuzione (può anche mostrare solo valori con la 5332)
• 3 nell’atout è interdittivo e non deve essere mai rialzato a manche
• 2NT è invito generico.
Variante: è possibile dare a quest’ultima dichiarazione un significato interrogativo. Il rispondente ripeterà l’appoggio con una mano minima, mentre con una mano massima dichiarerà un eventuale seme corto (può fare anche Splinter con il singolo) o 3SA con mano bilanciata.
Variante: è possibile dare a quest’ultima dichiarazione un significato interrogativo. Il rispondente ripeterà l’appoggio con una mano minima, mentre con una mano massima dichiarerà un eventuale seme corto (può fare anche Splinter con il singolo) o 3SA con mano bilanciata.
Dopo una risposta 2 su 1
• 2♦ su 2♣ mostra una mano minima con qualsiasi distribuzione ma senza la sesta nel seme di apertura
• qualsiasi altro nuovo colore discendente è naturale minimo
• 2SA è 16-17 con la 5332
• la ripetizione del seme di apertura è sesto (potrebbe ancora essere mano forte con seme brutto)
• un nuovo seme a livello 3 (anche appoggiando) mostra una mano forte 16+
• la ripetizione del seme di apertura a salto mostra mano forte e seme chiuso o semichiuso (gioca con il singolo)
• un nuovo seme a salto mostra 5/5 con colori solidi.
Variante: è possibile differenziare le mani forti 5/5 da quelle 5/4 utilizzando per queste ultime la dichiarazione di 2SA che diventa quindi ambigua come distribuzione. Il rispondente chiederà di descrivere con 3♣, su cui l’apertore dichiarerà la sua quarta (ripetendo il seme di apertura se il secondo seme è ♣) o dirà 3SA con la 5332 di 16-17.
Seconda dichiarazione del rispondente dopo apertura di 1 nobile
Vediamo i criteri generali:
• Il riporto nel colore d’apertura o un colore a livello inferiore sono S/O.
• Tutte le dichiarazioni superiori a 2 nel seme d’apertura mostrano 10-12 pt.
• Dopo risposta 2 su 1, la ripetizione a livello 3 del colore di risposta è forzante così come ovviamente un nuovo colore. Sono interrogative le dichiarazioni di 2NT (chiede la distribuzione), di 2 nel colore d’apertura (chiede la distribuzione mostrando il fit) e il quarto colore, che chiede esclusivamente il fermo.
• Tutti i cambi di colore a salto (es. 1♥-2♣-2♥-3♠ oppure 1♥-2♦-2♥-4♣) sono SPL.
5 - Comportamento su intervento avversario all’apertura di 1 a colore
Dopo intervento a colore:
• il contro è Sputnik, forza proporzionale al livello dell’intervento; tende a escludere fit
• un nuovo colore a livello 1 è quinto, F1.
• un nuovo colore a livello 2 è quinto, F1 e promette almeno 10 p. o forza distribuzionale equivalente (anche 2♣ dopo apertura 1♣)
• un nuovo colore a salto è 6° con almeno due onori maggiori, 7-10 pt,. Non Forzante.
• la surlicita anche a livello 3 mostra fit nel seme di apertura (terzo se nobile, quarto se ♦, quinto+ se ♣) e mano INV+
• 2SA su 1 nobile non cambia significato
Dopo intervento di contro:
• surcontro con 11+
• nuovo colore 5° non forzante (anche a livello2)
• 2SA su 1 nobile non cambia significato
Il criterio generale della dichiarazione competitiva anche nei giri seguenti di dichiarazione è il seguente
- Il contro mostra una mano con punteggio superiore a quanto dichiarato finora
- Il passo mostra un mano minima
- Una dichiarazione mostra valori distribuzionali in una mano non minima (compatibilmente con il livello)
6 - APERTURA 1NT
Mostra una mano bilanciata di 15-17 p. Nella sua accezione principale può contenere quinte nobili; descriveremo in seguito una variante che le esclude, anche se è sempre opportuno includerle se la mano è minima (15 p.).
RISPOSTE
2♦ e 2♥: transfer che si effettuano con tutte le mani che contengono una quinta+ nobile, ad eccezione delle bicolori nobili che transitano per 2♣. L’apertore accetta o superaccetta (a livello 3) se ha fit quarto+. Variante: è possibile superaccettare in modo più strutturato, sempre con fit quarto+, dichiarando 3 nel nobile con il minimo, 2SA con il massimo e 4333, un nuovo colore con il massimo e il doubleton nel palo dichiarato.
Dopo la normale accettazione le possibilità sono le seguenti:
• mano 0-7 pt. : il rispondente passa sulla dichiarazione del maggiore fatta dall’apertore
• mani 5332 INV o da manche : la successiva dichiarazione è 2NT o 3NT
• monocolori seste INV o da manche: la successiva dichiarazione è 3 o 4 nel maggiore
• bicolori LIM+: la successiva dichiarazione è il secondo colore. Questa sequenza è forzante fino al riporto nel nobile, e va utilizzata per suggerire la possibilità di un contratto alternativo che può essere 5 nel minore (mano molto sbilanciata) o uno slam (mano molto forte). L’apertore riporterà con mano minima senza fit, appoggerà se possibile (il nobile a livello 4), dichiarerà 3SA con mano adatta.
Variante: l’apertore può seguire il seguente schema:
Variante: l’apertore può seguire il seguente schema:
- riporto con minimo senza nessun fit
- 3SA con massimo senza nessun fit
- il nobile non dichiarato con fit nel minore
- il minore non dichiarato con fit nel nobile
- il minore dichiarato con entrambi i fit e il massimo
- il nobile dichiarato a livello 4 con entrambi i fit e il minimo. In questo modo le mani con fit minore restano sotto 3SA mentre quelle con fit nobile lo superano.
• monocolori con moderata VS e un singolo: la successiva dichiarazione è un nuovo colore a salto che mostra la cuebid più economica, Attenzione: dopo il transfer 2♦ il successivo 3♠ è cuebid così come dopo il transfer 2♥ il successivo 4♥, perché come detto prima tutte le bicolori maggiori da manche transitano da 2♣.
Se l’avversario contra il transfer: passo mostra 2 carte nel seme del rispondente (su cui surcontro ripropone la transfer), 2 nel colore mostra la terza e il fermo, surcontro la terza senza il fermo, le regole per la superaccettazione restano uguali.
2♠ e 2NT: transfer nei minori. L’apertore dichiara il gradino intermedio (superaccettazione) se possiede un buon fit (tipicamente un onore maggiore) nel colore del rispondente, a prescindere dal punteggio. Il rispondente ha le seguenti possibilità:
• 3 nel proprio colore: S/O
• 3SA dopo superaccettazione: conclusivo
• 3 in un maggiore: bicolore 4-6 FM (può anche mostrare solo valori)
• 4 nel minore: netta VS.
3♣ con la 5-3 nei semi nobili. L’apertore dichiara la sua eventuale quinta nobile oppure 3♦ se non ne ha, su cui il rispondente dichiara la quinta che non ha.
3♦: bicolore minore FM+ su cui l’apertore appoggia con fit e mano massima, dichiara 3SA con mano adatta.
Variante: è possibile mostrare con le dichiarazioni 3♣ e 3♦ delle monocolori blandamente VS. Alternativamente si possono impiegare per differenziare la bicolore minore almeno 5-5 limitata a manche (3♣) da quella con visuale di slam (3♦). Su 3♣ l’apertore dichiara il contratto finale; su 3♦ un colore minore è VS.
Variante: è possibile mostrare con le dichiarazioni 3♣ e 3♦ delle monocolori blandamente VS. Alternativamente si possono impiegare per differenziare la bicolore minore almeno 5-5 limitata a manche (3♣) da quella con visuale di slam (3♦). Su 3♣ l’apertore dichiara il contratto finale; su 3♦ un colore minore è VS.
3♥ e 3♠: 5-4 minore con il singolo nel seme dichiarato. L’apertore dichiara 3SA con mano adatta, altrimenti il seme minore che vuole giocare (può anticipare una cuebid in un nobile con mano massima).
3SA: conclusivo
Salto a livello 4: doppia transfer (south african) che mostra una monocolore con visuale slam (4♣ per le ♥ e così via). L’apertore mostra fit (almeno un onore maggiore) con il gradino intermedio.
2♣: Puppet Stayman, mano INV+ (almeno 8 punti) con le seguenti possibilità:
• Una o più quarte nobili
• Bicolore nobile
• 8 punti bilanciati
L’apertore risponde:
• 2♦: almeno una quarta nobile, su cui il rispondente dichiara 2♥/2♠ per mostrare la quarta che non ha, 2SA è INV senza interesse per le quarte, 3♣/3♦ sono naturali VSL, 4♣ mostra entrambi i nobili in mano ISL, 4♦ entrambi i nobili da sola manche.
• 2♥/2♠: la quinta nel seme
• 2SA: minimo senza semi nobili, su cui il rispondente può passare se era soltanto invitante; altrimenti normalmente conclude a 3SA.
Altre dichiarazioni: 3♣/3♦ sono naturali ISL, 3♥/♠ mostrano una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ mostrano la 5/5 rispettivamente ISL e FM.
Altre dichiarazioni: 3♣/3♦ sono naturali ISL, 3♥/♠ mostrano una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ mostrano la 5/5 rispettivamente ISL e FM.
• 3♣/♦: massimo senza semi nobili e valori nel seme dichiarato. Il rispondente tipicamente conclude a 3SA.
Altre dichiarazioni: 3♥/♠ mostrando una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ per mostrare la 5/5 rispettivamente ISL e FM.
Altre dichiarazioni: 3♥/♠ mostrando una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ per mostrare la 5/5 rispettivamente ISL e FM.
Variante: la Stayman normale. Questa variante va utilizzata se l’apertura di 1SA esclude o ignora le quinte nobili, come detto all’inizio. Implica inoltre alcune variazioni alla Gazzilli che dovrà includere le 5332 di 16-17: esse verranno esposte nel paragrafo dedicato.
L’apertore risponde:
• 2♦: minimo senza quarte nobili. Il rispondente tipicamente dichiara 2 o 3SA con mano rispettivamente INV o FM. Altre dichiarazioni: 3♣/3♦ sono naturali IS, 3♥/♠ mostrano una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ mostrano la 5/5 rispettivamente ISL e FM
• 2♥/♠ con 4+♥/♠ su cui il rispondente tipicamente dichiara a seconda della forza ¾ di appoggio con il fit e 2/3SA senza fit. Altre dichiarazioni: 3♣/3♦ sono naturali IS, un nuovo seme a salto è cuebid.
• 2SA: massimo senza quarte nobili. Il rispondente tipicamente dichiara 3SA. Altre dichiarazioni: 3♣/3♦ sono naturali IS, 3♥/♠ mostrano una 5/4 nobile (si dichiara il seme quarto: Smolen), 4♣/♦ mostrano la 5/5 rispettivamente ISL e FM
• 3♣/♦ con entrambe le quarte nobili e rispettivamente minimo e massimo. Il rispondente conclude o avvia una sequenza di slam.
Variante ulteriore: Stayman a tre risposte. Lo scopo di questa variante è di cercare di trovare il fit nei semi nobili (almeno di 7 carte) anche in mani deboli. Questo si può fare con la 4-4 nobile oppure con la 4-3 e 5 carte di ♦. L’apertore risponde
2♦: senza quarte nobili. Il rispondente passa con la quinta di ♦, dichiara 2♥ con la 4-4 nobile per trovare il fit 4-3, dichiara normalmente con le altre mani
2♥: 4 carte, non esclude 4♠. Il rispondente passa con la mano debole, dichiara 2♠ per chiedere il fit, dichiara normalmente con le altre mani
2♠: 4 carte, esclude 4♥. Il rispondente passa con mano debole, dichiara normalmente con le altre mani
Se la Stayman viene contrata, l’apertore:
• passa se possiede fermo a Fiori: il Rispondente può reinterrogare dichiarando surcontro
• surcontra con la quinta proponendo di giocare il contratto
• senza fermo a Fiori l’apertore descrive ignorando l’intervento.
Dopo intervento a colore l’apertore dichiara contro con almeno una quarta maggiore non detta dall’avversario; un colore mostra la quinta, 2NT il doppio fermo. In assenza di questi requisiti l’apertore passa: un eventuale contro del rispondente chiede un ulteriore descrizione.
Variante: strategie di salvataggio. Se l’apertura viene contrata in senso punitivo, in qualsiasi posizione, ci sono due tecniche diverse di salvataggio migliori rispetto al dichiarare semplicemente un seme:
- in sottocolore (surcontro per le ♣); normalmente in questa situazione il passo obbliga al surcontro su cui un seme è l’inferiore di una 4-4.
- dichiarando surcontro per mostrare una monocolore qualsiasi (su cui il compagno dichiara 2♣ obbligato e il surcontrante mostra il seme), oppure un seme che è l’inferiore di una 4-4.
Con la 1a tecnica non si può giocare 1SA contrato, con la 2a si gioca spesso dalla parte sbagliata.
7 - Comportamento su intervento avversario a 1SA: Lebensohl
Il criterio generale della Lebensohl è il seguente: la dichiarazione di 2SA perde il suo significato naturale e diventa transfer per 3♣. Dunque la stessa dichiarazione si potrà fare in modo “lento”, cioè passando per 2SA, o in modo “veloce”, cioè facendola direttamente.
Il passaggio veloce è più forte di quello lento: se però si tratta di una sequenza forte, allora il passaggio veloce nega il fermo nel colore avversario e il passaggio lento lo promette. Non esiste ovviamente più la dichiarazione limite di 2SA. Dopo l’interferenza i semi si dividono tra economici (dichiarabili a livello 2) e non economici (dichiarabili solo a livello 3).
Un seme economico può essere dichiarato in tre modi diversi: a livello 2 (passabile), a livello 3 col salto (forte senza fermo), con 2SA e poi su 3♣ con il seme a livello 3 (forte col fermo).
Un seme non economico può essere dichiarato solo in due modi diversi: a livello 3 (forte) o con 2SA e poi su 3♣ il seme a livello 3 (passabile). In situazione non economica quindi non si può mostrare il fermo: l’apertore potrà chiederlo con la surlicita o mostrarlo dichiarando 3SA.
La Stayman si fa con la surlicita, in modo lento (2SA e poi la surlicita) promettendo il fermo, o in modo veloce (surlicita immediata) negando il fermo. L’apertore dichiarerà il nobile che ha (anche a livello 4), dichiarerà 3SA con il fermo (o se lo ha il rispondente), altrimenti dichiarerà i suoi valori minori.
Sull’intervento di 2♣ naturale, la Stayman rimarrà 3♣ ma non senza informazioni sui fermi.
Variante: si può interrogare con 2♦, su cui 2♥ non esclude le ♠, 2♠ esclude le ♥, 2SA mostra fermo senza nobili, surlicita chiede il fermo senza nobili.
Variante: si può interrogare con 2♦, su cui 2♥ non esclude le ♠, 2♠ esclude le ♥, 2SA mostra fermo senza nobili, surlicita chiede il fermo senza nobili.
Con mano bilanciata FM si può chiudere a 3SA in due modi diversi: in modo lento (2SA e poi 3SA) con il fermo o in modo veloce (3SA immediato) negando il fermo. L’apertore passa su 3SA se ha il fermo o se il rispondente lo ha promesso; dichiara i suoi minori alla ricerca di altro se nessuno dei due lo ha.
Il contro è punitivo.
La Lebensohl sugli interventi artificiali su 1SA
E’ frequente che 2♣ mostri i due nobili (Landy) e 2♦ mostri una sesta nobile qualsiasi (Multicolor).
Sul 2♣ Landy la Lebensohl non può essere applicata in modo integrale in quanto vengono a mancare due presupposti: non serve più la Stayman, e sono necessari due fermi per andare a 3SA. Le uniche monocolori sono quindi minori; le ♦ sono economiche, quindi 2♦ debole, 3♦ forte senza almeno un fermo, 2SA-3♣-3♦ forte con entrambi i fermi, mentre le ♣ sono non economiche, quindi 3♣ subito positivo e 2SA-3♣-passo ovviamente debole. Le altre situazioni:
• La dichiarazione di un seme nobile mostra il fermo nel nobile dichiarato con mano bilanciata e implicitamente nega il fermo nell’altro nobile (altrimenti si sarebbe detto 3SA)
• Il contro mostra la volontà di punire un nobile, sperando che il compagno possa punire l’altro (cioè sperando di trovare gli avversari in misfit)
• Il 2SA ritardato, cioè dopo il seme nobile degli avversari, mostra la bicolore minore debole almeno 5/4 (avendo già sistemato sopra la monocolore debole).
Sul 2♦ Multicolor per orientare la convenzione è spesso necessario conoscere il seme avversario. Pertanto è meglio passare (o contrare per mostrare 8+ punti tendenzialmente bilanciati) e aspettare di scoprire il nobile di intervento, per poi far scattare la convenzione. Se invece si dichiara subito
• Il seme minore dichiarato subito è forte con entrambi i fermi nobili (non è necessario aspettare di sapere il seme): dovrebbe mostrare velleità di slam (altrimenti tanto vale dire 3SA)
• 2SA dichiarato subito mostra una bicolore minore debole almeno 5/4
• 3SA dichiarato subito mostra la bilanciata o semibilanciata con entrambi i fermi
Se si passa e poi si dichiara sul seme avversario non esistono mani forti:
• 2SA chiede di dichiarare 3♣ con un minore
• Il seme minore dichiarato direttamente è invitante con o senza fermo (l’apertore può chiedere)
Se si contra e poi si dichiara sul seme avversario non esistono più mani deboli, quindi il passaggio lento mostra sempre il fermo mentre il passaggio veloce lo nega: il resto è tutto uguale.
Se il secondo avversario rialza a livello 3 l’intervento del compagno dopo il 2SA il contro sostituisce la surlicita (quindi è Stayman con fermo); la dichiarazione di un seme minore a livello 4 rimane comunque una competizione (non può essere forte perché avevamo impostato un passaggio lento); un nuovo seme economico e 3SA conservano il loro significato.
8 – Apertura di 2♣
Può contenere:
- Una bilanciata di 23+
- Una sbilanciata di 21+
E’ FM con l’unica eccezione della sequenza 2♣-2♦-2SA che è passabile con mano bianca o quasi.
Tutte le mani che sfociano in una dichiarazione di SA da parte dell’apertore seguono lo stesso sviluppo Puppet descritto nell’apertura di 2SA. Poiché lo spazio è poco, dopo quest’apertura si tende a trattare come bilanciate anche mani limite come le 5332 e le 5422, in modo da garantire la sbilanciatezza di tutte le altre sequenze.
Risposte
2♦: risposta di attesa (bilanciata di qualsiasi forza o sbilanciata di 0-4 pt.). La dichiarazione dell’apertore di 2♥ è ambigua (naturale o 25+ bilanciati) e chiede la dichiarazione obbligata di 2♠ su cui l’apertore dichiara 2SA con la bilanciata e prosegue naturalmente con le altre mani. Su 2♠ dell’apertore 2NT è una seconda risposta d’attesa tendenzialmente negativa; 3 in un minore mostra valori; il rialzo a 3 mostra fit e VS; un nuovo colore a salto è SPL. Se l’apertore dichiara 3 in un minore il seme è sesto; il primo gradino del rispondente (3♦ su 3♣ e 3♥ su 3♦) mostra mano nulla. Un colore a salto impone l’atout e chiede cue-bid. 2SA diretto mostra 23-24 bilanciati ed è l’unica situazione passabile.
2♥, 2♥: 5+ carte, 5+ p., almeno un onore maggiore.
3♣, 3♦, 3♥, 3♠: 6+ carte con due onori maggiori.
2NT: mano 4333, almeno un mezzo fermo in ogni seme, 5-8 p., nega due mezzi controlli.
Variante: le risposte a controlli. E’ possibile rispondere in modo più schematico con i seguenti gradini: 2♦=0 mezzi controlli, 2♥=1 mezzo controllo, 2♠= un Asso, 2SA=due K, 3♣=3 mezzi controlli e così via.
Comportamento su intervento avversario all’apertura di 2♣:
• Un nuovo colore del rispondente è naturale, quinto+
• il passo è sempre forzante (mano debole o punitiva, richiede se possibile la riapertura di contro)
• il contro è sputnik
9 – Apertura di 2♦ multicolor
Può contenere:
- una sottoapertura sesta di ♥ o di ♠
- una bilanciata 21-22 (in questa situazione possiamo avere anche quinte nobili).
Variante: è possibile invertire la forza di questa apertura con quella di 2SA, che nello standard è 18-20).
Variante: è possibile invertire la forza di questa apertura con quella di 2SA, che nello standard è 18-20).
E’ importante scegliere subito con quale stile applicare la convenzione. Poiché si tratta di un’apertura già di per sé ambigua, il consiglio è quello di utilizzarla in modo regolare: quindi con mani anche deboli ma con un seme solido, e mai con sette o più carte.
Risposte
Passo: mano debole (0-5) e 5+ quadri.
2♥: senza visuale di manche se l’apertore ha le ♥.
L’apertore deve passare se ha le ♥, dichiarare 2♠ se ha le ♠, dichiarare 2SA se ha la bilanciata forte. Su 2♠ il rispondente può proseguire la dichiarazione dichiarando 3♠ (prosecuzione di barrage) o 4♠, o dichiarando un nuovo seme come tentativo di manche con valori. Su 2SA la prosecuzione è identica all’apertura di 2SA (quindi con 3♣ interrogativa per le quarte/quinte nobili tipo Puppet); si veda il paragrafo dedicato a questa apertura.
L’apertore deve passare se ha le ♥, dichiarare 2♠ se ha le ♠, dichiarare 2SA se ha la bilanciata forte. Su 2♠ il rispondente può proseguire la dichiarazione dichiarando 3♠ (prosecuzione di barrage) o 4♠, o dichiarando un nuovo seme come tentativo di manche con valori. Su 2SA la prosecuzione è identica all’apertura di 2SA (quindi con 3♣ interrogativa per le quarte/quinte nobili tipo Puppet); si veda il paragrafo dedicato a questa apertura.
2♠: senza visuale di manche se l’apertore ha le ♠. L’apertore deve passare se ha le ♠, dichiarare 3 o 4♥ se ha le ♥, dichiarare 2SA se ha la bilanciata forte. Si noti che la risposta di 2♠ garantisce il fit ♥ oltre che escluderlo a ♠: il rispondente accetta di arrivare almeno a livello 3, o in attacco o in difesa, se l’apertura si basa sulle cuori. L’apertore può pertanto tenere conto di questo nel decidere a quale livello dichiarare le ♥.
2SA: interrogativo 14+ o distribuzione equivalente. L’apertore risponde:
• 3♣: sottoapertura massima o bilanciata forte senza quinte, su cui 3♦ chiede con queste risposte:
o 3♥: sottoapertura massima a ♠ (invertito)
o 3♠: sottoapertura massima a ♥ (invertito)
o 3SA: bilanciata forte senza quinte nobili
• 3♦: sottoapertura minima a ♥ (sottocolore)
• 3♥: sottoapertura minima a ♠ (sottocolore)
• 3♠: bilanciata forte con la quinta di ♠
• 3SA: bilanciata forte con la quinta di ♥
• 4♣ bilanciata forte con quinta di ♣
• 4♦ bilanciata forte con quinta di ♦
3♣, 3♦, 3♠: palo settimo in mano forte senza fit in nessuno dei nobili; l’apertore dichiarerà 3SA senza fit (chicane o singolo) altrimenti mostrerà valori.
3 o 4♥: esattamente la 3-3 nobile perché si deve mostrare un numero esatto di carte nei semi nobili, che permetta al compagno di destreggiarsi anche avendo la bilanciata forte con o senza quarte e quinte nobili.
4♠: conclusivo.
Comportamento sull’intervento avversario all’apertura di 2♦
Interferenza di contro: si passa con almeno 5 carte di ♦, si surcontra con mano forte e scarso fit, le altre dichiarazioni mantengono il loro significato.
Interferenza a colore: tutte le dichiarazioni sono naturali (♥ a qualsiasi livello sempre passa/correggi), il contro è punitivo, 2SA mantiene il suo significato interrogativo.
10 – Apertura di 2♥/2♠
Contengono una bicolore 5/5 (eccezionalmente 5/4) di forza inferiore all’apertura con il seme di apertura e un minore.
Risposte
2♠ su 2♥: forcing naturale
2SA interrogativo: l’apertore dichiara
• 3♣: minimo con le ♣
• 3♦: minimo con le ♦
• 3♥: massimo con le ♣
• 3♠: massimo con le ♦
3♣: “passa o correggi” per giocare il minore dell’apertore
3♦: fit FM.
Appoggio: barrage
11 - Apertura 2NT
18-20 bilanciati, la mano può contenere qualsiasi quinta.
Variante: è possibile, senza controindicazioni a parte la ridefinizione della forza del rispondente, invertire la forza di questa apertura con quella di 2♦, che nello standard è 21-22. Suggeriamo l’altra sistemazione nella logica di usare le dichiarazioni maggiormente interdittive con le mani relativamente più deboli.
Variante: è possibile, senza controindicazioni a parte la ridefinizione della forza del rispondente, invertire la forza di questa apertura con quella di 2♦, che nello standard è 21-22. Suggeriamo l’altra sistemazione nella logica di usare le dichiarazioni maggiormente interdittive con le mani relativamente più deboli.
Risposte
3♣: Puppet Stayman. L’apertore risponde:
• 3♦ con almeno una quarta maggiore su cui il rispondente dice la quarta maggiore che non ha, oppure 4♣/♦ con entrambe le quarte (4♣ ha visuale di slam, 4♦ la esclude)
• 3♥ senza quarte né quinte maggiori (in questo modo il compagno, con 5 Picche e 4 Cuori, può dire 3SA mentre se vuole giocare 3SA dichiara 3♠ su cui l’apertore dichiara obbligatoriamente 3SA; sembrerebbe più logico il contrario ma questa ulteriore inversione permette di far giocare le ♠ all’apertore).
Variante: su questa risposta il rispondente con chiara visuale di slam supera il livello di 3SA, e può farlo in due modi diversi:
o Immediatamente, se ha la bicolore nobile e non può dire 3SA perché rischia il passo
o Passando per 3♠, se a lato della quarta nobile ha una quinta+ minore che viene dichiarata dopo il 3SA obbligato dell’apertore
• 3♠ con la quinta
• 3NT con la quinta di Cuori.
• 3NT con la quinta di Cuori.
3♦, 3♥: Transfer FM. L’apertore ridichiara 3NT se non ha fit, mentre tutte le altre repliche (compresa la ripetizione del seme) lo mostrano. Un nuovo colore del rispondente è naturale se l’apertore ha negato fit, cue bid se lo ha mostrato (mono/bicolore con visuale di slam).
3♠: 4+♣, 4+♦, FM. Questa risposta viene effettuata con due tipi di mano:
- 5-5 nei minori, sola forza di manche;
- 4+-4+ nei minori con VS.
4♣, 4♦: monocolore con visuale di slam. L’apertore dichiara 4SA con scarso fit, procede con cuebid se gradisce.
Variante: è possibile dare il gradimento rispondendo gli assi, si veda il paragrafo dedicato.
Variante: la Namyats. Tutte le risposte dirette a livello 4, compresi i semi nobili, possono mostrare una doppia transfer (cioè 4♣ mostra le ♥ con VS, e così via fino a 4♠ che mostra le ♦). L’apertore mostra gradimento con il gradino intermedio, scarso fit dichiarando il seme.
12 – Aperture di 3/4/5
Mostrano barrage con forza e lunghezza adeguata a posizione di board e di zona.
Un nuovo colore a livello 3 del rispondente è forzante e chiede fit. L’apertore dichiara 3Sa senza fit, rialza col minimo, fa una cuebid se può.
Un nuovo colore a livello 4 è asking nel seme con VS: l’apertore dichiara a gradini se nel seme ha:
- Niente
- Il singolo
- Il K
- Il vuoto
- L’asso
- Il controllo completo (tipicamente Asso secco)
Variante: le aperture a livello 4♣/♦ possono mostrare 8 vincenti (sette carte chiuse più un Asso o 8 carte chiuse) in una mano in doppia transfer (4♣ per le ♥, 4♦ per le ♠). Il rispondente dichiara il seme dell’apertore con qualsiasi mano che non sia VS.
13 – Accostamento a slam
L’accostamento a slam si basa sulla richiesta d’assi RKCB e su cuebid miste (primo e secondo giro).
Regole generali:
• Un atout può essere fissato per iniziare una sequenza di slam solo a livello 3 o superiore
• Se un atout viene concordato a livello 2 (esplicitamente, implicitamente o in modo ambiguo) la fase di accostamento a Slam inizia solo dopo una conferma: o la ridichiarazione dell’atout a livello di 3 in situazione FM oppure una cue bid superiore al livello di 3 in atout.
• In una fase d’accostamento a Slam con un atout fissato, la dichiarazione di 3NT mostra mano minima (rispettando il meccanismo delle cue bid: se l’atout è stato fissato a 3♥, 3NT mostra mano minima e nega controllo a Picche).
• Una SPL non inizia la fase di accostamento a Slam ma la propone; la SPL del rispondente mostra mano limitata.
• 4SA è sempre richiesta d’Assi ad atout fissato (anche in modo implicito) o a salto su un compagno sbilanciato (fissa come atout l’ultimo colore); è cuebid responsiva se fatta in una sequenza di cuebid da una mano limitata; è quantitativa se rialza una mano bilanciata senza colori concordati. Variante: è possibile dare il significato di richiesta d’Assi anche alle dichiarazioni di 4♣/4♦ che fissano il seme in sequenze forzanti: in questo caso le risposte sono le stesse che su 4SA, logicamente trasposte.
Risposte a 4SA richiesta di keycard
5♣: 1-4 keycard
5♦: 0-3 keycard (Variante: questo gradino si può invertire con il precedente)
5♥: 2 keycard senza la Q di atout
5♠: 2 keycard e la Q di atout
L’interrogante può dichiarare il gradino per chiedere la Q di atout, su cui il rispondente ripete l’atout se non l’ha, mostra il K più economico se l’ha, dichiara 5SA se ha un K di rango superiore all’atout, dichiara 6 se ha la Q ma nessun valore laterale.
L’interrogante dichiara 5SA per chiedere i K (risposte 6♣:0, 6♦:1, 6♥:2, 6♠:3)
19
14 – La convenzione Gazzilli
L’idea di base della Gazzilli è di rendere ambigua la ridichiarazione di 2♣ dell’apertore, che potrà essere naturale o nascondere un qualsiasi rever di punteggio (almeno 16-17 punti). Il rever di distribuzione si continua a fare direttamente. Possono esserci tre sequenze: 1♥-1♠, 1♥-1SA e 1♠-1SA.
Risposte:
Con meno di otto punti si dà un segnale di arresto che permetta all’apertore di fermarsi prima possibile se ha la mano debole o un rever minimo. Le dichiarazioni possibili sono:
• il riporto nel seme di apertura (che non mostra alcun fit ma è soltanto il male minore)
• la ripetizione del le ♠ (dopo 1♥-1♠-2♣), che mostra 5+ carte
• l’introduzione delle ♥ (dopo 1♠-1SA-2♣) a livello 2 che mostra 5+ carte
• un nuovo seme minore a livello 3, che mostra 6+ carte
• 2SA, che mostra una bicolore minore almeno 5/4 (l’apertore sceglie)
Ogni nuova dichiarazione dell’apertore mostra a questo punto un rever massimo e descrive.
Con otto o più punti si interroga con 2♦ (unica dichiarazione positiva). L’apertore ripeterà il seme nobile con la mano debole; in tutti gli altri casi la situazione è FM, e l’apertore dichiarerà:
• 2 nell’altro nobile con almeno tre carte. Il compagno interroga con il gradino (2♠ su 2♥ e 2SA su 2♠), su cui l’apertore dichiara:
- 3♣ con la quarta + di ♣
- 3♦ con la quarta + di ♦
- 3 nell’altro nobile con la quarta
- 3 nel nobile di apertura con la monocolore sesta
- 3SA (o 2SA su 2♠) con la 5332 di 16-17 (solo se l’apertura di 1SA non contiene quinte nobili)
• 2SA con una 5/4 (o una 5332 di 16-17) senza tre carte nell’altro nobile. Il compagno interroga con 3♣, su cui l’apertore dichiara:
- 3♦ con la quarta di ♦
- 3 nel nobile di apertura con la quarta di ♣
- 3SA con la 5332 di 16-17 (solo se l’apertura di 1SA non contiene quinte nobili)
• 3♣ con la quinta di ♣
• 3♦ con la quinta di ♦
• 3♥ (solo su 1♠-1SA) con la quinta di ♥.
• 3 nel nobile di apertura con la sesta senza tre carte nell’altro nobile
• 3SA con la 5332 di 16-17 senza tre carte nell’altro nobile (solo se l’apertura di 1SA non contiene quinte nobili)
Le uniche mani forti che non transitano per il 2♣ Gazzilli anche quando sono forti di punteggio sono le bicolori 6-4. Queste bicolori si dichiarano con 2SA: pertanto licite come 1♥-1♠-2SA o 1♠-1SA-2SA mostrano la sesta nobile e una quarta laterale imprecisata. La dichiarazione di 3♣ interroga, su cui l’apertore dichiara il secondo palo (la ripetizione del seme di apertura mostra le ♣). Così, ad esempio, su 1♥-1SA-2SA-3♣ si risponde:
3♦: 6♥ - 4♦ e 17+
3♥: 6♥ - 4♣ e 17+
3♠: 6♥ - 4♠ e 17+ (Variante: la mano 6♥/4♠ si può mostrare dichiarando 1♥-1SA-2♠ direttamente)
Variante: è possibile estendere il concetto della Gazzilli anche alla bicolore minore che parte da 1♦. Quindi 1♦-1♥/♠-2♣ diventa forcing 1 giro perché può contenere mani forti, su cui il rispondente con mano positiva (10+) interroga con il quarto colore. Una semplice prosecuzione (ce ne sono molte):
su 1♦-1♠-2♣-2♥ su 1♦-1♥-2♣-2♠
2♠: 5431 minima con tre ♠ 2SA: 5422 o 5431con tre ♠, forte
2SA: 5422 forte 3♣: mano debole indeterminata
3♣: mano debole indeterminata 3♦: 64
3♦: 64 forte 3♥: 5431 minima con tre ♥
3♥: 5431 forte con tre ♥ 3♠: 5431 massima con tre ♥ (attenzione!)
3♠: 5431 forte con 3♠ 3SA: 55
3SA: 55
15 – La Check-back
E’ una convenzione che gestisce lo sviluppo delle sequenze cosiddette 1-1-1, cioè nelle quali dopo un’apertura minore le prime tre dichiarazioni avvengono a livello 1 (Variante: non ci sono controindicazioni ad utilizzarla anche su 1♥-1♠-1SA).
A questo punto il rispondente può sviluppare la sua mano in due modi diversi:
- Con una sequenza limite (o debole con il fit ♦), dichiarando 2♣. L’apertore dichiara obbligatoriamente 2♦ su cui
• Passo: fit debole anche corto/lungo
• 2 in ripetizione: quinto invitante
• 2 nell’altro nobile: bicolore invitante (solo ♠/♥)
• 2SA: limite con il nobile quarto
• 3♣/3♦: bicolori limite 5/4 (le 5/5 si dichiarano a salto senza passare da 2♣)
- Con una sequenza FM dichiarando 2♦. L’apertore ora descrive la sua mano con questi criteri di priorità:
• Dichiarare la quarta nell' altro nobile
• Appoggiare con la terza nel colore del rispondente
• Ridichiarare un colore quinto bello
• Mostrare la 5-4
• Dichiarare 2NT
(Ovviamente su 1♥-1♠-1SA molte di queste opzioni scompaiono).
Variante: è possibile giocare la Checkback soltanto a 2♣ con forza indeterminata, ma comunque almeno invitante. La risposta dell’apertore è centrata su forza e fit nel nobile del rispondente (il cosiddetto “rotolino”):
- 2♦ minimo senza fit terzo
- 2♥ minimo con fit terzo
- 2♠ massimo con fit terzo
- 2SA massimo senza fit terzo
16 – Il sistema di intervento
CONTRO INFORMATIVO ALLE APERTURE DI 1 A COLORE.
Mostra 12+ pt. con interesse ai maggiori non nominati oppure 17+ pt. qualsiasi. Il compagno dichiara:
• Un palo con mano debole (0-8)
• Un palo a salto con 9-11 anche quarto
• Surlicita forcing 1 giro
• 1NT mostra 8-10 pt.
Su una dichiarazione del terzo di mano il contro mostra punteggio.
INTERVENTO A COLORE.
Un colore a livello 1 mostra 5+ carte, 8-16/17 pt. Il colore può essere eccezionalmente quarto se capeggiato da due onori maggiori o un onore maggiore + J10, J9 o 109. In caso d’intervento quarto, la mano è non minima (10+pt) e mai 4333.
Un colore a livello 2 senza salto mostra 9-16 pt. e colore sesto (l’intervento di 2♥ su 1♠ può venire dalla quinta se c’è forza d’apertura).
Un colore a salto è debole, sempre con un buon seme e rispettando i criteri di sicurezza.
Regole di prosecuzione dopo intervento a colore: gli appoggi sono interdettivi; 1NT mostra 9-14 pt.; 2NT dopo intervento 1♥ o 1♠ è Truscott; la surlicita è forzante fino al ritorno nel seme d’intervento e chiede la qualità dell’intervento (se la forza è minima va ripetuto il seme d’intervento); un nuovo colore a livello 1, 2 o a salto è forte ma non forzante; un nuovo colore a livello 3 senza salto è forzante; se l’intervento è stato 1♥ o 1♠ e il rispondente ha appoggiato a livello 3 o 4 il Contro mostra fit terzo e forza d’apertura.
1NT
Mostra 15-18 pt. bilanciati con buon fermo. Il compagno può dichiarare 2♣ per i nobili (risposte tipo Stayman normale perché non ci possono essere quinte nobili) o fare transfer sia nobili che minori.
DIFESA SU 1SA
2♣: almeno una 5/4 nobile (unico intervento che rimane anche in quarta posizione);
2♦: multicolor con una sesta nobile
2♥/♠: bicolore 5/5 con un minore
2SA: 5/5 minore
3♣/♦: monocolore minore
Contro: 15+ pt tendenzialmente bilanciati.
RIAPERTURE DOPO 1 A COLORE SEGUITO DA DUE PASSO: Contro mostra 8+ pt. e garantisce almeno due prese di controgioco.
1NT mostra 11-14 punti (su 1♠ può arrivare a 16) e buon fermo.
Un colore a salto mostra sei carte e 12-15 punti; 2NT mostra 18-20 punti bilanciati;
la surlicita viene da mani forti sbilanciate inadeguate alla riapertura di Contro.
BICOLORI: Lo schema più semplice per dichiarare bicolori prevede di dichiarare 2♦ avendo i nobili (su apertura minore), 2SA con i minori (su apertura nobile) e la surlicita su apertura nobile con l’altro nobile e un minore (Michaels).
Variante: la Ghestem è uno schema di intervento più completo ma che sacrifica la dichiarazione naturale di 3♣. Su apertura minore 2♦= nobili, 2SA= ♥+altro minore, 3♣= ♠+altro minore (su 1♦ è passabile), 3♦ (solo su 1♦)=♠/♣ forzante- Su apertura nobile 2SA= minori, surlicita=altro nobile+♣, 3♣=altro nobile+♦
17 – Difesa da situazioni convenzionali
DIFESA DAGLI INTERVENTI CONVENZIONALI GENERICI
Un intervento è considerato convenzionale se usa una denominazione artificiale o se non esplicita il proprio colore dominante.
Esempio 1: l’intervento di 2♦ su apertura 1NT per mostrare le Cuori è convenzionale, perché 2♦ è una denominazione artificiale.
Esempio 2: l’intervento di 2♥ sull’apertura di 1NT per mostrare la quarta e una sesta minore a lato è convenzionale (colore lungo ignoto).
Esempio 3: l’intervento di 2♥ sull’apertura di 1NT per mostrare la quinta e una quarta o quinta minore a lato è naturale (colore dominante noto).
Esempio 1: l’intervento di 2♦ su apertura 1NT per mostrare le Cuori è convenzionale, perché 2♦ è una denominazione artificiale.
Esempio 2: l’intervento di 2♥ sull’apertura di 1NT per mostrare la quarta e una sesta minore a lato è convenzionale (colore lungo ignoto).
Esempio 3: l’intervento di 2♥ sull’apertura di 1NT per mostrare la quinta e una quarta o quinta minore a lato è naturale (colore dominante noto).
Regole di prosecuzione:
• Un nuovo colore è passabile.
• Contro mostra il possesso del Board (22/23+ pt in linea): i successivi Passo saranno Forzanti, i Contro Punitivi* e le licite a colore Forzanti.
• Passo e poi una qualsiasi licita (anche Contro) mostra intenti puramente competitivi.
DIFESA DAGLI INTERVENTI BICOLORI DEFINITI
La seguente difesa si applica agli interventi sulle aperture di 1 che mostrano una precisa bicolore (Ghestem, Crodo, ecc.). Regole di prosecuzione (dopo apertura di 1 e intervento bicolore):
Il rimanente colore e il rialzo del seme d’apertura sono passabili.
Le due surlicite dei semi dell’avversario fanno riferimento ai due colori giocabili dalla linea che ha aperto (il colore d’apertura e il rimanente seme) in base alla seguente relazione: la surlicita più economica parla del colore giocabile dichiarabile per primo, quella meno economica del colore giocabile dichiarabile per secondo. La forza della mano è INV+.
Contro mostra il possesso del Board (22/23+ pt in linea): i successivi Passo saranno Forzanti e i Contro Punitivi.
Variante: queste situazioni sono ideali per l’uso dell’Inverted Double (Contro Rovesciato) se la coppia ha l’accordo di usare questo stile nelle situazioni in cui il Passo sarebbe Forzante
Variante: queste situazioni sono ideali per l’uso dell’Inverted Double (Contro Rovesciato) se la coppia ha l’accordo di usare questo stile nelle situazioni in cui il Passo sarebbe Forzante
Passo e poi una qualsiasi licita (anche Contro) mostra intenti puramente competitivi.
Esempio nella sequenza 1♠-2NT-? : 3♠ = fit, appoggio debole di cortesia. 3♥ = 5/6 carte Non Forzante; 3♣ (surlicita economica) = mostra 5+ Cuori, INV+; 3♦ (surlicita diseconomica) = fit a Picche, INV
Nessun commento:
Posta un commento